L'agricoltura sostenibile: un'opportunità per un futuro più verde

17.04.2023

L'agricoltura sostenibile (secondo la definizione dell'Agricultural Sustainability Institute dell'Università della California a Davis), ha come obiettivo la produzione di cibo e tessuti in modo tale da soddisfare le esigenze attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di far fronte alle proprie necessità.

Quali sono i cinque principi fondamentali dell'agricoltura sostenibile?

I cinque principi fondamentali dell'agricoltura sostenibile sono stati definiti dalla Food and Agriculture Organization (FAO), l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, per comprendere al meglio l'importanza di combinare sostenibilità e attività agricola e sono i seguenti:

  •  Il primo principio riguarda l'aumento della produttività, dell'occupazione e del valore aggiunto nei sistemi alimentari, attraverso la modifica delle pratiche e dei processi agricoli per garantire la fornitura di cibo e ridurre al contempo i consumi di acqua ed energia. 
  • Il secondo principio si concentra sulla protezione e il miglioramento delle risorse naturali, favorendo la conservazione dell'ambiente, riducendo l'inquinamento delle fonti idriche, la distruzione degli habitat e degli ecosistemi e il deterioramento dei suoli. 
  • Il terzo principio mira a migliorare i mezzi di sussistenza e promuovere una crescita economica inclusiva. 
  • Il quarto principio si concentra sull'aumento della resilienza delle persone, delle comunità e degli ecosistemi, trasformando i modelli produttivi in modo tale da minimizzare gli impatti degli eventi estremi innescati dai cambiamenti climatici e dalla volatilità dei prezzi di mercato sull'agricoltura.
  • Infine, il quinto principio riguarda l'adattamento della governance alle nuove sfide, assicurando una cornice legale idonea a raggiungere un equilibrio fra settore pubblico e privato, assegnando incentivi e garantendo equità e trasparenza.


Perché l'agricoltura sostenibile è importante?

L'agricoltura tradizionale può avere un impatto significativo sull'ambiente. L'uso eccessivo di pesticidi e fertilizzanti può contaminare le acque sotterranee e superficiali, mentre la deforestazione per aprire nuovi terreni agricoli contribuisce all'aumento delle emissioni di gas serra. L'agricoltura sostenibile cerca di ridurre queste problematiche utilizzando tecniche come la rotazione delle colture, l'agricoltura di precisione e la gestione integrata delle piante e degli insetti.

Inoltre, l'agricoltura sostenibile può promuovere la biodiversità, cioè la varietà di specie vegetali e animali presenti in un determinato ambiente. Questo è importante perché la biodiversità può aiutare a prevenire la diffusione di malattie e a garantire la produttività dell'ecosistema agricolo.

Infine, l'agricoltura sostenibile può contribuire a garantire la sicurezza alimentare, cioè l'accesso alle quantità e alle varietà di cibo necessarie per una vita sana. Questo è importante perché la popolazione mondiale continua a crescere, e l'agricoltura tradizionale potrebbe non essere in grado di soddisfare la domanda futura di cibo. L'agricoltura sostenibile può aiutare a garantire la sicurezza alimentare utilizzando tecniche come l'agricoltura di precisione, la conservazione delle risorse idriche e la promozione di colture resistenti alle condizioni climatiche estreme.


Quali sono le pratiche agricole sostenibili? 

Le pratiche agricole sostenibili sono tecniche di coltivazione che tengono in considerazione l'impatto ambientale delle attività agricole e la sicurezza alimentare. Tra le pratiche agricole sostenibili si possono citare:

  1. Rotazione delle colture: la rotazione delle colture consiste nel piantare diverse colture su un determinato terreno in successione. Questa tecnica aiuta a mantenere la fertilità del suolo e a ridurre il rischio di malattie e parassiti.

  2. Gestione integrata delle piante e degli insetti: la gestione integrata delle piante e degli insetti prevede l'utilizzo di tecniche naturali per controllare le infestazioni di insetti e malattie delle piante. Questa tecnica prevede l'uso di piante che respingono gli insetti e l'utilizzo di predatori naturali per controllare le infestazioni.

  3. Agricoltura di precisione: l'agricoltura di precisione utilizza tecnologie avanzate come i sensori e i sistemi di posizionamento globale per migliorare l'efficienza dell'irrigazione e della distribuzione dei fertilizzanti. Questa tecnica aiuta a ridurre il consumo di acqua e di fertilizzanti, riducendo così l'impatto ambientale delle attività agricole.

  4. Conservazione delle risorse idriche: la conservazione delle risorse idriche prevede l'utilizzo di tecniche per ridurre lo spreco di acqua nell'irrigazione delle colture. Questa tecnica prevede l'utilizzo di metodi di irrigazione a goccia o di tecniche di irrigazione che utilizzano l'acqua in modo più efficiente.

  5. Promozione di colture resistenti alle condizioni climatiche estreme: la promozione di colture resistenti alle condizioni climatiche estreme prevede l'uso di colture che possono resistere a condizioni climatiche come la siccità o le inondazioni. Questa tecnica aiuta a garantire la sicurezza alimentare in condizioni di cambiamento climatico.

© 2022 Blog lifestyle e bellezza di Livia. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia