Come ridurre l'uso della plastica

06.03.2023

La plastica è diventata uno dei materiali più utilizzati nella vita quotidiana, ma il suo utilizzo eccessivo ha portato a seri problemi ambientali 

A livello globale, secondo quanto riportano gli studi, la produzione annuale di plastiche è raddoppiata in poco meno di dieci anni, passando dalle 234 milioni di tonnellate del 2000 alle 450 milioni di tonnellate del 2019.

Perché è importante ridurre l'uso della plastica? 

La plastica è un materiale altamente resistente che richiede centinaia di anni per decomporsi. Questo significa che la plastica che usiamo oggi potrebbe ancora essere presente sulla Terra nei prossimi secoli. La plastica non solo inquina i nostri oceani e danneggia la fauna marina, ma anche le persone sono esposte ai suoi effetti negativi. Ridurre l'uso della plastica è importante per proteggere l'ambiente e la nostra salute.

Ognuno di noi si deve impegnare nel suo piccolo a ridurre il proprio utilizzo di plastica.


LE BOTTIGLIE DI PLASTICA

L'esempio più banale sono le bottiglie di plastica, diventate una parte quotidiana della nostra vita moderna. Sono economiche, convenienti e facilmente disponibili ovunque. Tuttavia, l'uso eccessivo di bottiglie di plastica ha portato a seri problemi ambientali e sanitari.

In primo luogo, la produzione di bottiglie di plastica richiede una grande quantità di energia e risorse naturali come il petrolio. Ciò ha un impatto negativo sull'ambiente e può portare a un esaurimento delle risorse naturali. Inoltre, molte di queste bottiglie non vengono smaltite correttamente e finiscono in discariche o negli oceani, dove possono causare gravi danni alla fauna marina e all'ambiente.

In secondo luogo, l'uso di bottiglie di plastica può anche essere dannoso per la nostra salute. La maggior parte delle bottiglie di plastica contiene sostanze chimiche tossiche, come il bisfenolo A (BPA), che possono essere rilasciate nell'acqua o nelle bevande quando le bottiglie sono esposte a temperature elevate o quando vengono riutilizzate. Queste sostanze chimiche possono danneggiare il nostro sistema endocrino e causare una serie di problemi di salute, tra cui problemi di fertilità, obesità e cancro.

E' importante quindi, se non essenziale, ridurre l'uso di bottiglie di plastica il più possibile. Una soluzione semplice e conveniente è l'utilizzo di borracce, realizzate in materiali come acciaio inossidabile, vetro o alluminio. Queste sono resistenti e possono durare a lungo, eliminando la necessità di acquistare bottiglie di plastica usa e getta, trasformando quella che è una spesa rincorrente in una spesa, più grande, ma unica.

Un'altra alternativa sostenibile sono le lattine d'acqua realizzate da brand che tengono all'ambiente e che si impegnano costantemente a migliorare il pianeta.

Wami è proprio il brand a cui mi riferisco, i loro progetti sono ammirevoli, ad esempio il progetto idrico in Ecuador.  


USA E GETTA 

Utilizzare prodotti non usa e getta è un'ottima soluzione per ridurre l'uso di plastica. Spesso, infatti, i prodotti usa e getta sono realizzati in plastica monouso, che è molto dannosa per l'ambiente. Posate di plastica, sacchetti di plastica, imballaggi e frutta confezionata sono solo alcuni esempi di prodotti che possono causare un'enorme quantità di rifiuti e danneggiare l'ambiente.

Fortunatamente, ci sono molte alternative sostenibili, è possibile utilizzare prodotti riutilizzabili. In questo modo, si riduce la quantità di plastica utilizzata e si evitano gli sprechi.  

Per esempio, le posate di plastica possono essere sostituite con posate riutilizzabili in acciaio inossidabile, bambù o legno. Queste posate possono essere facilmente lavate e riutilizzate molte volte, riducendo notevolmente la quantità di rifiuti che finiscono nelle discariche.

Anche i sacchetti di plastica possono essere sostituiti con alternative riutilizzabili, come borse in cotone o borse in tessuto. Possono essere ripiegate e riposte facilmente in borsa o in macchina.

Per quanto riguarda gli imballaggi, è possibile optare per materiali biodegradabili o compostabili. Ci sono anche molti produttori che stanno cercando di ridurre gli imballaggi superflui e utilizzano materiali riciclabili o facilmente smaltibili.

Infine, per quanto riguarda la frutta confezionata, è possibile acquistare frutta fresca e portare a casa in sacchetti riutilizzabili o in contenitori di vetro o di acciaio inossidabile.  


BEAUTY

L'utilizzo di prodotti beauty con confezioni biodegradabili o riciclabili è un'opzione importante per ridurre l'impatto ambientale del settore della cosmetica e della cura della persona.

Molti prodotti beauty sono confezionati in plastica e altri materiali non biodegradabili, che possono impiegare centinaia di anni per decomporsi e che spesso finiscono in discariche o inquinano gli oceani.

Ci sono molte opzioni per i consumatori che desiderano scegliere prodotti beauty più sostenibili. Alcune marche stanno già utilizzando materiali biodegradabili come carta, cartone e materiali compostabili come PLA (poli-acido lattico) per confezionare i loro prodotti. Altre marche stanno cercando di utilizzare plastica riciclata o bioplastica, che è fatta di materiali vegetali invece di combustibili fossili.

Sono molti i prodotti di bellezza che sono fatti interamente di materiali biodegradabili, come i pennelli per il trucco con manico in legno o i pettini in materiale naturale. Questi prodotti possono essere compostati o smaltiti in modo ecologico quando non sono più utilizzabili.

Tuttavia, è importante notare che la scelta di prodotti beauty confezionati in materiali biodegradabili o riciclabili non risolve completamente il problema della sostenibilità del settore della cosmetica. E' importante fare attenzione anche alle pratiche di produzione e alla qualità degli ingredienti utilizzati. 

MICROPLASTICHE

Le microplastiche sono piccole particelle di plastica che si trovano in molti prodotti di uso comune, come ad esempio i prodotti per l'igiene personale e per la pulizia della casa.

In particolare, le microplastiche si trovano spesso nei prodotti esfolianti come creme, gel e saponi. In questi casi, le microplastiche vengono utilizzate come abrasivi per rimuovere le cellule morte dalla pelle.

Tuttavia, le microplastiche possono avere effetti dannosi sull'ambiente e sulla salute umana. Una volta utilizzate, infatti, queste particelle possono finire nei mari e negli oceani, contaminando l'ecosistema marino e danneggiando la fauna e la flora.

Per questo motivo, è importante scegliere alternative naturali come scrub a base di zucchero, sale o caffè. In questo modo, si contribuisce a ridurre l'uso di plastica e a preservare l'ambiente.


IMBALLAGGI

Fare attenzione all'imballaggio degli alimenti è un'altra soluzione per ridurre l'uso di plastica. Spesso, infatti, gli alimenti sono confezionati in imballaggi di plastica, che possono avere effetti dannosi sull'ambiente e non solo.

Per ridurre l'uso di plastica nell'imballaggio degli alimenti, è possibile scegliere prodotti confezionati in materiali sostenibili, come carta e cartone, oppure acquistare prodotti sfusi e portare con sé dei sacchetti riutilizzabili.

Inoltre, è importante fare attenzione alla quantità di imballaggio presente sui prodotti che si acquistano. Ad esempio, spesso i prodotti sono confezionati in plastica e poi inseriti in una scatola di cartone. In questi casi, è possibile scegliere prodotti che hanno meno imballaggio, in modo da ridurre l'uso di plastica.

Infine, è possibile ridurre l'uso di plastica nell'imballaggio degli alimenti evitando di utilizzare sacchetti e contenitori monouso per conservare gli alimenti. Invece, è possibile utilizzare contenitori in vetro o in acciaio inox riutilizzabili, che sono sicuri per la conservazione degli alimenti e riducono l'uso di plastica.

Inoltre la plastica può rilasciare sostanze tossiche negli alimenti, soprattutto quando viene esposta al calore.

Per questo motivo, è importante evitare di riscaldare gli alimenti in contenitori di plastica, preferendo quelli in vetro o in acciaio inox. Inoltre, è importante evitare di utilizzare contenitori di plastica graffiati o danneggiati, in quanto il rilascio di sostanze tossiche può essere maggiore.


RICICLARE CORRETTAMENTE

La raccolta differenziata e il riciclo della plastica sono essenziali per ridurre l'uso di questo materiale dannoso per l'ambiente.

Il primo passo per riciclare la plastica è la sua corretta raccolta differenziata. In molti comuni italiani, esistono apposite raccolte differenziate per i materiali plastici, come ad esempio il classico contenitore giallo.

Una volta raccolta, la plastica può essere smaltita in diversi modi. Ad esempio, è possibile riciclare il PET, il PVC, il polipropilene e altri tipi di plastica.

Il riciclo della plastica può essere svolto attraverso vari processi, tra cui il processo di riciclaggio meccanico e quello di riciclaggio chimico. Il primo processo consiste nel lavare, macinare e riutilizzare la plastica come materia prima per la produzione di nuovi prodotti. Il secondo processo, invece, prevede la trasformazione della plastica in sostanze chimiche che possono essere utilizzate per produrre nuovi prodotti.


FAQ

1. La plastica biodegradabile è una buona alternativa?

La plastica biodegradabile può sembrare una buona alternativa, ma in realtà può causare ancora danni all'ambiente. Molte volte la plastica biodegradabile ha bisogno di un ambiente specifico per decomporsi e spesso viene comunque smaltita in modo non corretto.

2. Quali sono i rischi per la salute dell'uso della plastica?

Alcuni tipi di plastica contengono sostanze chimiche come il bisfenolo A (BPA) che possono essere dannose per la salute. Evitare l'uso di plastica in contatto con il cibo e le bevande può ridurre il rischio di esposizione a queste sostanze chimiche.

3. Come posso convincere gli altri a ridurre l'uso della plastica?

Parlare con gli amici e la famiglia sull'importanza di ridurre l'uso della plastica e condividere informazioni su come farlo può essere un buon punto di partenza. Inoltre, scegliere di acquistare prodotti a basso impatto ambientale può inviare un messaggio alle aziende che producono prodotti in plastica.


© 2022 Blog lifestyle e bellezza di Livia. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia